Diventare un volontario del Corpo Guardie Ambientali Metropolitane dell’Area Metropolitana di Bologna non è difficile, ma occorre seguire un preciso percorso formativo specifico; le fasi successive sono:
- Aderire alla Associazione C.G.A.M. Bologna come socio
- Iniziare la propria attività come “allievo” in affiancamento alle Guardie già in servizio
- Frequentare un corso di formazione per Guardia Ecologica Volontaria – GEV o per Guardia Zoofila e superare l’esame teorico/pratico di fronte ad apposite Commissioni previsto per il conseguimento delle nomine a Guardia Giurata.
- Successivamente la Prefettura rilascia il decreto di Guardia Particolare Giurata – Ecologica o Zoofila – con il quale si avrà facoltà di svolgere funzione di Pubblico Ufficiale con potere di accertamento, di illeciti amministrativi nel primo caso e di reati nel secondo.
Da quel momento la Guardia, Ecologica o Zoofila, entra a fare parte del Raggruppamento GEV o del Nucleo Zoofilo presenti all’interno della Associazione del Corpo delle Guardie Ambientali dell’area Metropolitana di Bologna ed è legittimata all’esercizio delle proprie funzioni. In servizio indossa la divisa approvata dalla Prefettura e si attiene al Regolamento di Servizio approvato dal Questore.
I requisiti necessari per diventare una Guardia Ambientale Metropolitana – GEV o Zoofila – sono:
- essere cittadino italiano e maggiorenne;
- godere dei diritti civili e politici;
- non aver subito condanne penali definitive;
- possesso di licenza di scuola dell’obbligo;
- possesso dei necessari requisiti fisici, tecnici e morali
- disponibilità a prestare circa 10 ore di servizio al mese